; Presentazione
  • Home
  • Home
  • Help
  • Help
  • Help
  • Accedi
  • Registrati
Pagine: [1] 2   Vai giù
Autore Discussione: Presentazione  (Letto 6942 volte)
0 utenti e 3 Utenti non registrati stanno visualizzando questa discussione.
LorenzoGT
VL1

Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 44
Messaggi: 13

Località: pisa


« inserito:: Maggio 08, 2012, 21:35:55 pm »

Ciao a tutti, mi presento, mi chiamo Lorenzo e faccio il meccanico possiedo una Punto GT dal 1999, presa usata (modello '94)  quando avevo 18 anni.


Adoro questa macchina e proprio in questo periodo sto "studiando" per sostituire la sua bosch motronic con tutta l'elettronica completa della uno turbo 1300, per eliminare tutte le limitazioni che la mia macchina ha di serie purtroppo....
Registrato

MrTurbo
Socio Uno Turbo Club Italia - Super Moderatore
******
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 52
Messaggi: 2948


mk1 digit '87

Località: Poggio Rusco (Mantova)


« Risposta #1 inserito:: Maggio 08, 2012, 21:56:00 pm »

Ciao Lorenzo e benvenuto  Salutee

Montare l'elettronica della Uno 1,3 non mi pare certo un'idea saggia... lo facevano gli pseudo-praparatori negli anni '90 perchè incapaci di lavorare sulla motronic  Fischio
Se propio vuoi cambiarla opta per una IAW di origine Delta turbo oppure EFI Su
Registrato

Senza Uno sei ness-Uno Smiley

ROSARIO
VL1

Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 48
Messaggi: 74


uno x tutti tutti x uno

Località: acicatena,catania


« Risposta #2 inserito:: Maggio 08, 2012, 22:11:00 pm »

benvenuto,si come dice mr meglio una iaw(reperibile a poco prezzo). Salutee Salutee Salutee Salutee Salutee Salutee Salutee Salutee Salutee Salutee Salutee Salutee Salutee Salutee Salutee
Registrato

LorenzoGT
VL1

Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 44
Messaggi: 13

Località: pisa


« Risposta #3 inserito:: Maggio 08, 2012, 22:16:51 pm »

Eh si ... ho deciso per il "downgrade" perchè non è possibile fare una mappatura ogni volta che cambio un turbo,
più che altro sono stanco di vedere gli effetti del cavo del contakm che entra in centralina.
Pensa che la motronic riesce a "capire" in che marcia sono e a regolare la pressione di boost in base a questo. Il picco massimo è solo in quarta marcia..e comunque in 4" la centralina mi taglia la corrente se supero i 180km/h...
La quinta invece non va oltre i 220 di tachimetro neanche in discesa.

Sarà anche tuning anni 90.. ma preferisco lavorare con gli anticipi, la pressione del turbo e la quantità di benzina ( e un bel AFR per controllare la carburazione)
Almeno lo faccio da solo.. e mi da anche più soddisfazione.

Poi ho scoperto delle cose interessanti sulle centraline microplex..ovvero  la possibilià di regolare l'anticipo direttamente dai pin della centralina (18 e 19), senza manomettere il sens. di giri sulla puleggia... si possono ottenere ritardi fino a -4,5 gradi a seconda del tipo di microlpex installata

Registrato

cosimo.mazzara
VL1

Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 50
Messaggi: 18

Località: chieri


« Risposta #4 inserito:: Maggio 08, 2012, 22:30:37 pm »

benvenuto lorenzo !!
Registrato

chrisuno
VL5
**
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 59
Messaggi: 526


Località: Altdorf (Germania)


« Risposta #5 inserito:: Maggio 09, 2012, 08:43:29 am »

ciao e benvenuto tra di moi, lorenzo  Su

saluti
chris Salutee
Registrato

uno mk1 -  1 x sx70 marrone metalizzato, 1 x 45 verde night, 2 x turbo cat (rosso, grigio antracite), 1 x turbo non cat (grigio antracite), 1 x turbo formula non cat (bianco)
fiat barchetta gialla

melo racing
VL7
***
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 48
Messaggi: 1255


Località: fiumefreddo di sicilia (ct)


« Risposta #6 inserito:: Maggio 09, 2012, 09:25:08 am »

benvenuto tra noi Vino Vino
Registrato

uno turbo racing ,un mito destinato a non tramontare mai!!!!

andreak24
T2
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 51
Messaggi: 373


Località: pisa


« Risposta #7 inserito:: Maggio 09, 2012, 16:04:00 pm »

grande lorenzo benvenuto e vai con elettronica del 1300!!!!!!!!!!
Registrato

dany56k
T2
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 39
Messaggi: 279


Fiat Punto Gt mk1 1994

Località: Liguria


« Risposta #8 inserito:: Maggio 09, 2012, 21:24:28 pm »

Benvenuto lorenzo anche io ho una gt proprio del 1994,cmq si e‘ vero la motronic e‘ una bella gatta da pelare...anche se io ti sconsiglio di levarla...l‘importante e‘ che il giorno che gli farai qualche lavoretto la mappi da una persona capace e competente... al limite proprio metterei l‘elettronica della 1.4 o se la riesci a reperire sana una iaw derivazione delta...tutto dipende da che lavori intendi effettuare....cmq detto questo welcome tra di noi!!!!!!!!! Su
Registrato

le mitiche BOMBE "anni 80'- 90'"...........LIBIDINE :)

Garret 67
T2
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 57
Messaggi: 472


Località: Bologna


« Risposta #9 inserito:: Maggio 09, 2012, 21:36:37 pm »

Ciao e benvenuto....   Salutee Su
Registrato

Brain69
T2
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 56
Messaggi: 476


Località: Lucca


« Risposta #10 inserito:: Maggio 09, 2012, 21:58:48 pm »

Ciao a tutti, mi presento, mi chiamo Lorenzo e faccio il meccanico possiedo una Punto GT dal 1999, presa usata (modello '94)  quando avevo 18 anni.


Adoro questa macchina e proprio in questo periodo sto "studiando" per sostituire la sua bosch motronic con tutta l'elettronica completa della uno turbo 1300, per eliminare tutte le limitazioni che la mia macchina ha di serie purtroppo....

benvenuto tra noi... per quanto riguarda la punto... beh... nessuno è perfetto  Grin Grin Grin
Registrato

andreak24
T2
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 51
Messaggi: 373


Località: pisa


« Risposta #11 inserito:: Maggio 09, 2012, 23:43:53 pm »

il bello dell'elettronica del 1300 e' che puoi fare tutte le modifiche che vuoi senza mappare niente. puoi sperimentare turbine , mettere debimetri e farfalle giganti, dare piu o meno benzina a tuo piacimento, regolare l'anticipo ed altro ancora. cosa diavolo serve mantenere l'elettronica della punto gt quando poi devi stare in continuazione a mappare? ogni modifica che si fa si deve poi mappare..e se uno vuol cambiare 10 turbine deve stare sempre a mappare??? e quanto gli costa??? e credo che con la iaw sia la stessa cosa....sei sempre vincolato....preferisco spaccare pistoni ma non essere vincolato a nessuna elettronica. evviva la preistorica elettronica del 1300!!!  Grin Grin Grin
Registrato

turbonera71
T2
*
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 53
Messaggi: 131


fala braiè (traduzione: falla urlare...)

Località: Trentino/Val di Susa


« Risposta #12 inserito:: Maggio 16, 2012, 09:23:32 am »

ciao e benvenuto  Su
Registrato

alegt81
VL7
***
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Età: 43
Messaggi: 1243


turbo forewer!

Località: Catania


« Risposta #13 inserito:: Maggio 17, 2012, 16:19:16 pm »

ciao lorenzo è benvenuto io ti sconsiglio l'elettronica del 1.3 semmai della 1.4 che credo sia migliore!! cmq so da mappatori espertissimi nel suo lavoro (sono di bergamo loro) che la punto gt non ha limiti con la sua motronic loro vanno a toccare quello che gli altri mappatori sono convinti di non fare perchè altrimenti causerebbero rischi di rotture..
Registrato


warrior
K16
****
Scollegato Scollegato

Sesso: Maschio
Messaggi: 2107


La vita è troppo breve per non guidare italiano

Località: varedo (milano)


« Risposta #14 inserito:: Maggio 31, 2012, 07:43:23 am »

Benvenutoo!!!  Cheesy
Registrato

FOTO MY MK1 http://www.unoturboclubitalia.it/forum/index.php?topic=732.495
-possessore a112 abarth 1981
-possessore 500L 1972
-possessore Uno turbo I.E 1989
-possessore Lancia Delta Integrale 16v mk1 1990
-possessore Punto GT 1994

Pagine: [1] 2   Vai su
Stampa
Vai a:  



SimplePortal 2.3.1 © 2008-2009, SimplePortal