Titolo: Presentazione Inserito da: LorenzoGT - Maggio 08, 2012, 21:35:55 pm Ciao a tutti, mi presento, mi chiamo Lorenzo e faccio il meccanico possiedo una Punto GT dal 1999, presa usata (modello '94) quando avevo 18 anni.
Adoro questa macchina e proprio in questo periodo sto "studiando" per sostituire la sua bosch motronic con tutta l'elettronica completa della uno turbo 1300, per eliminare tutte le limitazioni che la mia macchina ha di serie purtroppo.... Titolo: Re: Presentazione Inserito da: MrTurbo - Maggio 08, 2012, 21:56:00 pm Ciao Lorenzo e benvenuto :-111
Montare l'elettronica della Uno 1,3 non mi pare certo un'idea saggia... lo facevano gli pseudo-praparatori negli anni '90 perchè incapaci di lavorare sulla motronic :-12 Se propio vuoi cambiarla opta per una IAW di origine Delta turbo oppure EFI :-9 Titolo: Re: Presentazione Inserito da: ROSARIO - Maggio 08, 2012, 22:11:00 pm benvenuto,si come dice mr meglio una iaw(reperibile a poco prezzo). :-111 :-111 :-111 :-111 :-111 :-111 :-111 :-111 :-111 :-111 :-111 :-111 :-111 :-111 :-111
Titolo: Re: Presentazione Inserito da: LorenzoGT - Maggio 08, 2012, 22:16:51 pm Eh si ... ho deciso per il "downgrade" perchè non è possibile fare una mappatura ogni volta che cambio un turbo,
più che altro sono stanco di vedere gli effetti del cavo del contakm che entra in centralina. Pensa che la motronic riesce a "capire" in che marcia sono e a regolare la pressione di boost in base a questo. Il picco massimo è solo in quarta marcia..e comunque in 4" la centralina mi taglia la corrente se supero i 180km/h... La quinta invece non va oltre i 220 di tachimetro neanche in discesa. Sarà anche tuning anni 90.. ma preferisco lavorare con gli anticipi, la pressione del turbo e la quantità di benzina ( e un bel AFR per controllare la carburazione) Almeno lo faccio da solo.. e mi da anche più soddisfazione. Poi ho scoperto delle cose interessanti sulle centraline microplex..ovvero la possibilià di regolare l'anticipo direttamente dai pin della centralina (18 e 19), senza manomettere il sens. di giri sulla puleggia... si possono ottenere ritardi fino a -4,5 gradi a seconda del tipo di microlpex installata Titolo: Re: Presentazione Inserito da: cosimo.mazzara - Maggio 08, 2012, 22:30:37 pm benvenuto lorenzo !!
Titolo: Re: Presentazione Inserito da: chrisuno - Maggio 09, 2012, 08:43:29 am ciao e benvenuto tra di moi, lorenzo :-9
saluti chris :-111 Titolo: Re: Presentazione Inserito da: melo racing - Maggio 09, 2012, 09:25:08 am benvenuto tra noi :-26 :-26
Titolo: Re: Presentazione Inserito da: andreak24 - Maggio 09, 2012, 16:04:00 pm grande lorenzo benvenuto e vai con elettronica del 1300!!!!!!!!!!
Titolo: Re: Presentazione Inserito da: dany56k - Maggio 09, 2012, 21:24:28 pm Benvenuto lorenzo anche io ho una gt proprio del 1994,cmq si e‘ vero la motronic e‘ una bella gatta da pelare...anche se io ti sconsiglio di levarla...l‘importante e‘ che il giorno che gli farai qualche lavoretto la mappi da una persona capace e competente... al limite proprio metterei l‘elettronica della 1.4 o se la riesci a reperire sana una iaw derivazione delta...tutto dipende da che lavori intendi effettuare....cmq detto questo welcome tra di noi!!!!!!!!! :-9
Titolo: Re: Presentazione Inserito da: Garret 67 - Maggio 09, 2012, 21:36:37 pm Ciao e benvenuto.... :-111 :-9
Titolo: Re: Presentazione Inserito da: Brain69 - Maggio 09, 2012, 21:58:48 pm Ciao a tutti, mi presento, mi chiamo Lorenzo e faccio il meccanico possiedo una Punto GT dal 1999, presa usata (modello '94) quando avevo 18 anni. Adoro questa macchina e proprio in questo periodo sto "studiando" per sostituire la sua bosch motronic con tutta l'elettronica completa della uno turbo 1300, per eliminare tutte le limitazioni che la mia macchina ha di serie purtroppo.... benvenuto tra noi... per quanto riguarda la punto... beh... nessuno è perfetto ;D ;D ;D Titolo: Re: Presentazione Inserito da: andreak24 - Maggio 09, 2012, 23:43:53 pm il bello dell'elettronica del 1300 e' che puoi fare tutte le modifiche che vuoi senza mappare niente. puoi sperimentare turbine , mettere debimetri e farfalle giganti, dare piu o meno benzina a tuo piacimento, regolare l'anticipo ed altro ancora. cosa diavolo serve mantenere l'elettronica della punto gt quando poi devi stare in continuazione a mappare? ogni modifica che si fa si deve poi mappare..e se uno vuol cambiare 10 turbine deve stare sempre a mappare??? e quanto gli costa??? e credo che con la iaw sia la stessa cosa....sei sempre vincolato....preferisco spaccare pistoni ma non essere vincolato a nessuna elettronica. evviva la preistorica elettronica del 1300!!! ;D ;D ;D
Titolo: Re: Presentazione Inserito da: turbonera71 - Maggio 16, 2012, 09:23:32 am ciao e benvenuto :-9
Titolo: Re: Presentazione Inserito da: alegt81 - Maggio 17, 2012, 16:19:16 pm ciao lorenzo è benvenuto io ti sconsiglio l'elettronica del 1.3 semmai della 1.4 che credo sia migliore!! cmq so da mappatori espertissimi nel suo lavoro (sono di bergamo loro) che la punto gt non ha limiti con la sua motronic loro vanno a toccare quello che gli altri mappatori sono convinti di non fare perchè altrimenti causerebbero rischi di rotture..
Titolo: Re: Presentazione Inserito da: warrior - Maggio 31, 2012, 07:43:23 am Benvenutoo!!! :D
Titolo: Re: Presentazione Inserito da: golfgt77 - Maggio 31, 2012, 19:33:46 pm Benvenuto :-9
Titolo: Re: Presentazione Inserito da: dennyt - Giugno 05, 2012, 17:47:09 pm Welcome tra noi....
Titolo: Re: Presentazione Inserito da: vints - Luglio 13, 2012, 17:59:58 pm Ciao e benvenuto!!!!
Titolo: Re: Presentazione Inserito da: LorenzoGT - Luglio 29, 2012, 15:11:08 pm il bello dell'elettronica del 1300 e' che puoi fare tutte le modifiche che vuoi senza mappare niente. puoi sperimentare turbine , mettere debimetri e farfalle giganti, dare piu o meno benzina a tuo piacimento, regolare l'anticipo ed altro ancora. cosa diavolo serve mantenere l'elettronica della punto gt quando poi devi stare in continuazione a mappare? ogni modifica che si fa si deve poi mappare..e se uno vuol cambiare 10 turbine deve stare sempre a mappare??? e quanto gli costa??? e credo che con la iaw sia la stessa cosa....sei sempre vincolato....preferisco spaccare pistoni ma non essere vincolato a nessuna elettronica. evviva la preistorica elettronica del 1300!!! ;D ;D ;D Salve di nuovo a tutti , quello che prima era un progetto ora è realtà.....e che realtà....ho installato i due cablaggi della uno, creando un cablaggio adattatore che non modifichi la vettura e rendendo reversibile qualsiasi modifica, ho installato un collettore 1.3 con la modifica per gli iniettori del 1.4, una farfalla di 48, dei collettori in acciaio completi di bende per lo scarico, il debimetro di 70 di un thema turbo e tutti i componenti necessari. La macchina non ha piu il lag di prima, il motore gira tondo e pieno come non mai, l'unico problema è stato togliere il limitatore di giri nella jetronic....la mia jetronic 0 280 000 363 è u.s. spec e ha la sonda lambda e il rev limiter.... si trovano un mucchio di panzane su internet riguardanti il problema, nessuna che lo risolva senza variare la carburazione. Dopo una settimana di puro ammattimento, io e un caro amico, abbiamo trovato una parte del circuito che con una un comparatore e una serie di resistenze collegate a un condensatore, crea il limite di giri. Abbiamo escluso questa parte di circuito e siamo riusciti ad ottenere una centralina che lavora come la 0 280 000 336 italiana, ma ha la sonda e riesce a fare tutte quelle correzioni che permettono al motore di funzionare al meglio prima del pieno carico, quando il controllo di coerenza della sonda si stacca. a questo punto, orgoglioso del lavoro penso proprio che metterò la mia vecchia motronic dentro la morsa, avendo cura che le ganasce si chiudano il piu possibile... :D mentre studiavamo il discorso limitatore, abbiamo verificato che ci sono almeno una decina di resistenze all'interno dello stampato che controllano i parametri di carburazione.... ma sono ancora in fase di studio da parte nostra.. purtroppo i nostri strumenti sono limitati e naturalmente bosch si mantiene i suoi segreti.... nessuno di voi ha degli schemi di queste centraline? io sono riuscito a reperire solo uno schema molto simile di una jetronic di un bmw serie 3 e ha lo stesso stampato, alcuni parametri però cambiano e stiamo diventando matti per fare i confronti... almeno per ora il lavoro ha fruttato, se qualcuno è interessato e vuole condividere le sue esperienze non ha che da farsi sentire...! Titolo: Re: Presentazione Inserito da: andreak24 - Luglio 30, 2012, 09:08:11 am grande lorenzo sei un genio! prendi tutta la vecchia elettronica della punto e buttala dal ponte dell' arno!!! :-) :-)
Titolo: Re: Presentazione Inserito da: vints - Luglio 30, 2012, 09:11:33 am grande lorenzo sei un genio! prendi tutta la vecchia elettronica della punto e buttala dal ponte dell' arno!!! :-) :-) Concordo :-9Titolo: Re: Presentazione Inserito da: LorenzoGT - Luglio 30, 2012, 13:14:56 pm Vediamo se mi riesce mettere qualche foto del cofano... non sono molto pratico di forum :-10
Titolo: Re: Presentazione Inserito da: alegt81 - Luglio 30, 2012, 19:57:56 pm foto foto!!
Titolo: Re: Presentazione Inserito da: LorenzoGT - Luglio 31, 2012, 13:37:09 pm foto foto!! Ho messo le foto nella sezione "La punto GT" Titolo: Re: Presentazione Inserito da: franz racing - Agosto 15, 2012, 22:33:31 pm benvenuto lorenzo e,complimenti per la professionalità :-) :-106
Titolo: Re: Presentazione Inserito da: turboie85 - Agosto 16, 2012, 11:26:36 am benvenuto :-9 :-9 :-9 ciao lorenzo scusami...non ti avevo dato ancora il benvenuto...
grazie ancora x i tuoi consigli non finirò mai di ringraziarti. |